Il Castello di Rocca Baldesca
Il castello di Rocca Baldesca, che si erge su un'altura circondata da due fiumi che confluiscono nel Farfa è con molta probabilità stato costruito come avamposto di guardia di Salisano prima che il paese diventasse castello (1050).
Anche se le citazioni della Rocca si trovano solo a partire dal XIII secolo essa è senz'altro molto più antica. Nel 1200 venne modificata l’edilizia all’interno della Rocca, con l’aggiunta inoltre di un’imponente torre a pianta pentagonale, ancora oggi visibile, ed ulteriormente incrementate le costruzioni nel 1400, con conseguente ripopolamento del castello fino al 1594, quando, a causa dei danni cagionati dai briganti gli abitanti di Rocca Baldesca chiesero ai Massari di Salisano di trasferirsi nel loro castello, abbandonando il sito.
Dell’antica Rocca rimangono ancora oggi diversi edifici oltre alla torre, tra cui un edificio a due piani con frantoio e macine e poco distanti sei pozzi per il grano.
[ Testo estratto dal libro “Salisano Nascita e sviluppo di un Castello Sabino” di Cristiano Ranieri 2003]
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.